La sfida di un ebreo contro le bande nazifasciste nella Roma occupata, “Westuff” 1984-1987: moda, arte, spettacolo nella Firenze underground, La memoria di un luogo: marzo 1944, arresti e deportazione, Visioni dal Nord: visite guidate alla mostra, Primo dizionario aereo italiano (futurista), Gillo Dorfles: L’arte che ho incontrato nella mia vita, Carlo Levi: intellettuale impegnato fra scrittura e pittura, La videoarte italiana dagli anni ’70 agli anni ‘90, L’alluvione e il Novecento di Carlo Ludovico Ragghianti, Arte, artigianato e contemporaneità dopo l’Alluvione, IL ROMANZO NELL’EPOCA FASCISTA E L’INCREDIBILE CASO DI GUIDO DA VERONA, CORRADO FORMIGLI, IL FALSO NEMICO. Le sonorità del ‘900 – III edizione, Dal Baltico al Mediterraneo: vecchia e nuova Europa, Vedere con la mente e con il cuore: i percorsi di Bill Viola, Fil rouge français nelle collezioni del Museo Novecento, LOTTA POETICA: IL MESSAGGIO POLITICO NELLA POESIA VISIVA 1965 – 1978, ANTONIETTA RAPHAËL. Volevo che il mio lavoro: 1) fosse contemporaneo 2) avesse una storicità 3) onorasse i…, “Incanto” è la prima mostra in un’istituzione pubblica del duo di giovani artisti Irene Montini & Rocco Gurrieri (25 settembre 2020 – 28 gennaio 2021). Museo. Cento capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannaccone è un eccezionale percorso espositivo con opere da Carrà a Morandi, da Guttuso a Vedova…, “Ho sviluppato l’idea di Modern Ancient Brown 40 anni fa. Il tavolo dell’architetto, progetto periodico ideato da Sergio Risaliti in collaborazione con Tommaso Sacchi e curato da Laura Andreini, dedicato di…, Vincenzo Agnetti (Milano 1926-1981) è il protagonista del nuovo appuntamento di SOLO, ciclo espositivo del Museo Novecento ideato dal direttore artistico Sergio Risaliti che offre…, Il quarto appuntamento che il Museo Novecento dedica a The Wall (format espositivo site-specific che propone la sintesi e l’elaborazione visiva tipica dell’infografica sviluppato lungo…, Il Museo Novecento esce fuori dai confini fisici del complesso delle ex Leopoldine e si fa spazio nella Sala delle udienze di Palazzo Vecchio. Depero e alcuni inediti relativi a “Le Chant du rossignol” di Stravinskij, OPPORTUNITÀ EUROPEE PER PROMUOVERE IL PATRIMONIO CULTURALE, LA CITTADINANZA EUROPEA E L’INTEGRAZIONE SOCIALE, Vittorio Pica e la ricerca della modernità, Duello nel ghetto. STORIE DAL «MONDO DI IERI», Il design della ceramica. Il disegno del disegno (dal 20 dicembre 2018 al 28 febbraio 2019) – si intitola così la terza tappadel progetto pluriennale dedicato alla pratica più antica dell’arte…. Quest’area del sito sarà aggiornata con tutte le iniziative, organizzate per categorie. Piazza Santa Maria Novella 10, 50123 Firenze, Italia Pittura estone dalla collezione Enn Kunila, 1910 – 1940”: per la prima volta a Firenze le opere della Collezione Kunila, tra le…, After the Flood: the Artists’ Engagement / Dopo l’alluvione: l’impegno degli artisti 3 novembre 2016 – 8 gennaio 2017 A cura di Eva Francioli e…, Gaetano Pesce inaugura a Firenze le nuove sale espositive del Museo Novecento ed espone in Piazza Santa Maria Novella una scultura monumentale site-specific dedicata alla condizione della…, Inaugurazione del progetto artistico di Nanni Balestrini, realizzato da MUS.E in collaborazione con BONOTTOEDITIONS, con la direzione artistica di Valentina Gensini Poeta, scrittore e artista…, Artefice di una ricerca liminale, prossima alla scultura, Daniela De Lorenzo si muove liberamente tra linguaggi e discipline diverse quali fotografia, pratiche scultoree e installative,…, Primo Conti (Firenze 1900- Fiesole 1988) inizia la  quasi trentennale collaborazione con il Teatro Comunale di Firenze nel 1935. Museo Novecento – Firenze Sabato 24 ottobre al Museo Novecento apre al pubblico Modern Ancient Brown (fino all’11 febbraio 2021) prima personale in un’istituzione europea del noto artista afroamericano McArthur Binion, a cura di Lorenzo Bruni, organizzata in collaborazione con la galleria Massimo De Carlo, Milano/Londra/Hong Kong . (Reggio Emilia, 1984). È dedicato all'arte italiana del XX secolo e propone una selezione di circa 300 opere distribuite in 15 ambienti. Poesie giovani un secolo, 14 Luglio: libertà, uguaglianza e fraternità in Piazza Ognissanti, DALL’ESPRESSIONISMO ASTRATTO ALL’ASTRAZIONE POSTPITTORICA: OPERE AMERICANE DALLA COLLEZIONE GUGGENHEIM, IN DIFESA DELL’ARTE: INTELLETTUALI E PATRIMONIO ARTISTICO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE, ARCHIZOOM, SOTTSASS E SUPERSTUDIO. Ho capito, SIAMO CON VOI NELLA NOTTE | CLAIRE FONTAINE, Vissi d’arte. 25.09.2020 - 17.12.2020 The Museo Novecento is dedicated to the Italian art of the 20th and 21st century and offers a permanent collection and many temporary exhibitions, art installations and special projects. Appunti sull’autoritratto contemporaneo, Hõbevalge. Il Museo Novecento di Firenze lancia un nuovo premio a sostegno della produzione artistica contemporanea nel nostro Paese: prevista l’erogazione di quattro … Storie di terre e progetti, Margherita Sarfatti. Torna il ciclo Campo Aperto al Museo Novecento, che vede protagonista l’artista toscano Lino Mannocci (dal 27 settembre 2019 al 16 settembre 2020) con una… 2019 Ora et labora – Da qui tutto bene. Da Modigliani a Schiele…, Gino Severini (Cortona 1883 – Parigi 1966) è il protagonista del quinto appuntamento di Solo, ciclo espositivo che intende offrire un conciso e studiato ritratto…, Il Museo Novecento inaugura la prima mostra personale in un museo italiano dell’artista cilena Sandra Vásquez de la Horra (Viña del Mar, Cile, 1967), a…, Il quinto appuntamento che il Museo Novecento dedica a The Wall (format espositivo site-specific che propone la sintesi e l’elaborazione visiva tipica dell’infografica sviluppato lungo…, Torna per il quinto appuntamento il ciclo Duel, che vede curatori ospiti chiamati di volta in volta a collaborare con artisti attivi sulla scena internazionale…, Nuovo appuntamento per il ciclo Campo Aperto al Museo Novecento, che dopo Pittura, Pittura di Riccardo Guarneri vede protagonista l’artista – nonché poeta – Luciano…, Prende spazio al primo piano, nel loggiato intero del Museo Novecento l’installazione site specific ORO di Gabriele Mauro, che rientra nel ciclo Ora et Labora,…, Quinto appuntamento per Paradigma. LE SONORITÀ DEL ’900 – III EDIZIONE, Vita e teatro: incontro di Lindsay Kemp con il pubblico, Apocalypse Comedy. Dalle parole ai fatti è lo statement del Museo Novecento che lancia la prima edizione di WONDERFUL!, premio a sostegno dell’arte Italiana indirizzato ad artisti e collettivi under 40, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze in collaborazione con MUS.E e realizzato grazie all’impegno di Publiacqua, sempre al fianco dell’arte contemporanea. Lo spiegano scrittori, artisti, urbanisti e sociologi. Il Museo Novecento organizza ed ospita cicli di incontri, presentazioni, proiezioni e concerti pensati come momenti di approfondimento critico sul Novecento. An alternative to one way architecture, Illustrazione, cinema e fumetto nei primi del Novecento: le stelle di Yambo, Meret Oppenheim. Afferrare la vita con la coda, Arie liriche e da camera. Al Museo Novecento, nella sala delle mostre temporanee, esposte opere di…, “VISIONI DAL NORD. 055 286132 / info@muse.comune.fi.it, Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico per migliorare la navigazione Leggi di più Museo Novecento di Firenze, tutte le informazioni sul museo Museo Novecento. –…, Il nuovo appuntamento del ciclo SOLO, dedicato a grandi artisti del ventesimo e ventunesimo secolo, è dedicato a Fabio Mauri (Roma, 1926-2009), protagonista dell’arte internazionale…, Per il settimo appuntamento del ciclo espositivo Duel, il museo propone la mostra Routes di Elena Mazzi (Reggio Emilia, 1984), un immaginario viaggio che dalla…, Il quinto appuntamento di Campo Aperto, accolto in quattro ambienti del primo e del secondo piano del museo, è dedicato a Emanuele Becheri (Prato, 1973)…, In occasione del giorno della Memoria il loggiato esterno del Museo Novecento ospita l’installazione Chinese Whispers, una collaborazione tra gli artisti Simona Andrioletti (Bergamo,1990) e…, Nuovo appuntamento con una grande artista del Novecento per la mostra che apre i battenti il 25 ottobre (fino al 13 febbraio 2020) negli spazi…, Viene presentata al pubblico il 22 novembre (fino al 13 febbraio 2020), la terza ed ultima evoluzione del progetto The Wall (format espositivo site-specific che…, Michele De Lucchi è il protagonista del settimo appuntamento con il ciclo Il Tavolo dell’Architetto curato da Laura Andreini – che vede di volta in…, Torna con un intervento site-specific il progetto Grafts del Museo Novecento, serie di “innesti contemporanei” che, di volta in volta, vanno a dare una nuova…, Diventato uno degli appuntamenti più attesi della proposta espositiva del Museo Novecento, il ciclo Solo – di volta in volta dedicato ad un conciso e…, È il video L’eccezione di Rä di Martino, artista fra le più rinomate del panorama nazionale e internazionale, a farsi largo nella spazio Room del…, Wolfgang Laib – uno dei protagonisti della ricerca contemporanea in arte – dialoga con i grandi maestri del passato, Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Benozzo…, Torna il ciclo Campo Aperto al Museo Novecento, che vede protagonista l’artista toscano Lino Mannocci (dal 27 settembre 2019 al 16 settembre 2020) con una…, Un nuovo progetto anima il loggiato al primo piano del Museo Novecento, luogo originariamente destinato alla lettura, alla meditazione e al confronto silenzioso e oggi…, È l’artista cinese Wang Yuyang (Harbin, 1979), alla sua prima personale in Europa, il protagonista del sesto appuntamento del ciclo Duel, ideato dal direttore artistico…, È Adolfo Natalini il protagonista del sesto appuntamento di Paradigma. CATALOGO GENERALE DELLA SCULTURA, VIAGGIO IN CARNE E OSSA. Dal 16 novembre fino al 28 febbraio 2019 il terzo appuntamento del ciclo Duel, ideato dal direttore artistico del Museo Novecento, Sergio Risaliti, che invita un…, Nuovo appuntamento autunnale al Museo Novecento con il ciclo Campo Aperto. Siamo con voi nella notte è il titolo del grande led che il collettivo artistico internazionale Claire Fontaine installerà sulla facciata esterna del Museo Novecento in…, Vissi d’arte. È…, Il 20 dicembre il Museo Novecento inaugura ROOM, nuovo spazio espositivo al piano terra, con un progetto dedicato a Maria Lai (Ulassai, 1919 – Cardedu,…, Quarto appuntamento per Paradigma. Il Quarto Stato di Pellizza Da Volpedo è uno dei quadri-simbolo delle battaglie politico-sociali e del lavoro subordinato, riesce a suscitare grande stupore per via dei suoi 5 metri di larghezza e 3 d’altezza. Poetiche dal Novecento al Contemporaneo, Il Piave mormorò: musica e parole dal fronte della Grande Guerra, La poesia in immagine/L’immagine in poesia. Maria Cristina Bandera, guida d’eccezione alla scoperta della mostra Exit Morandi, “I baffi del bambino”. Firenze 1963-2013, 9999. Il percorso espositivo raccoglie circa 400 opere, allestite secondo un criterio cronologico. Immagini del mondo contemporaneo: come decifrarle? Si tratta di un’opera da non perdere, una sorta di tappa obbligata, durante la visita al Museo del 900. Per un museo di eccellenze Nata grazie alla generosità e alla passione dei collezionisti milanesi, la Collezione del Museo del Novecento è una tra le più importanti raccolte d’arte italiana del XX secolo. Il museo del novecento merita però sicuramente una visita, oltre che per le collezioni permanenti, per la tante (piccole) mostre tematiche che perm In occasione della celebrazione della commemorazione dell'Elettrice Palatina oggi Musei gratis per cui appuntamento imperdibile con il Museo del.novecento dove le opere esposte rappresentano molti art Firenze riscopre il Novecento: 300 opere, 15 sezioni espositive, 30 dispositivi multimediali, 7 postazioni sonore, installazioni, mostre temporanee, sala cinema e conferenze, percorsi educativi. PERCHÉ NON SCONFIGGIAMO IL CALIFFATO NERO, ENRICO BAJ: DAGLI ULTRACORPI ALL’APOCALISSE, Daniela De Lorenzo, Una certa probabilità, ESPOSIZIONI | IMMAGINI E VISIONI DEL ‘900, Azioni dall’opera di Elio Vittorini – Primo episodio, Voci lontane, voci sorelle. 35K likes. La performance di Cristiana Palandri, Fabio Mauri: Il Muro Occidentale o del Pianto |1993, Le “Earth Stations” di Michele De Lucchi e l’Istituto Marangoni, We Stand TogetHER. Cento capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannaccone, DUEL. Il Museo Novecento di Firenze è dedicato all’arte italiana del XX e XXI secolo e propone oltre ad una collezione permanente, mostre e cicli espositivi, installazioni e progetti speciali. Metafisica e avanguardie, Esposizioni ǀ Immagini e Visioni del ‘900, Corpo a corpo. Questa l’idea che Adrian Paci…, L’architettura con gli occhi proiettati al futuro In occasione della presentazione della mostra Utopie Radicali alla Strozzina, Museo Novecento e Fondazione Architetti Firenze annunciano la…, UN PROGETTO PER L’ARTE /“QUADRANTE” (1961–1964) Dal 16 giugno al 15 ottobre 2017 il Museo Novecento ricostruisce una porzione della storica galleria allestita dall’architetto fiorentino…, 100 opere di arte contemporanea al Forte di Belvedere e in tutta la città. ARMA POETICO-POLITICA, FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA: 11, 20, 27 settembre, Piano Novecento: Concerti per pianoforte a cura di Riccardo Sandiford, L’architettura del futuro sostenibile di #SOS5, Choreography for a Collection. Performance di Public Movement, Maria Cristina Bandera, guida d’eccezione alla scoperta della mostra Exit Morandi, Il bene e il meglio. Da Puccini a Prokofiev. Da Giotto a Hirst: alcuni galleristi e una storica dell’arte, “Stati d’animo. Il progetto periodico ideato da Sergio Risaliti curato da Laura Andreini e realizzato grazie a…, Appuntamento con una nuova grande mostra dedicata al disegno nelle sale al primo piano del Museo Novecento. Estate al Museo: tutti gli eventi Diritti e social media, CONTRASTI. Succede…, Il 18 giugno 1964 Giorgio Morandi moriva nella sua Bologna e Roberto Longhi, tra i più celebri interpreti della sua opera, dichiara il proprio profondo…, Venerdì 15 marzo 2019 (fino al 30 maggio) apre al pubblico Pittura Pittura il terzo appuntamento di Campo Aperto, dedicato a Riccardo Guarneri, uno dei…, Apre al pubblico venerdì 15 marzo (fino al 30 maggio 2019) il quarto appuntamento del ciclo Duel, ideato dal direttore artistico del Museo Novecento, Sergio…, L’installazione site-specific di David Reimondo a cura di Gaspare Luigi Marcone, primo appuntamento del ciclo Ora et labora, ideato da Sergio Risaliti, che invita un artista…, Torna a Firenze per la prima volta dopo un secolo Medardo Rosso (Torino 1858 – Milano 1928), il più grande scultore italiano della Modernità. MUSICA E PAROLE DAL FRONTE DELLA II GUERRA MONDIALE, GIO PONTI. Gli orari di apertura, il costo dei biglietti, le foto e il comunicato stampa della mostra d'arte Reading Pratolini - Metello. McArthur Binion | Modern Ancient Brown, SOLO – Mario Mafai. The museum is located in the ancient Spedale of the Leopoldine in Santa Maria Novella Square. Il Museo del Novecento raddoppia: opere d'arte anche nel secondo Arengario / VIDEO L'obiettivo del progetto è quello di creare un unico complesso espositivo dedicato alle arti … Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Come cambiano le città? Da sabato 11 luglio, presso il Museo Novecento di Firenze, sarà possibile ammirare due nuove mostre personali dedicate alle opere di Mario Mafai e di Francesca Banchelli Il Museo Novecento di Firenze, l’11 luglio, ha presentato le sue due nuove mostre temporanee che saranno visitabili fino al … ISTRUZIONI PER FARE UN’AVANGUARDIA, RICERCA E POETICA DEL RINNOVABILE: L’OPERA DI LORIS CECCHINI, LUCIO FONTANA, MANIFESTI SCRITTI INTERVISTE, «V’HAN CERTUNI CHE DORMENDO / VANNO INTORNO COME DESTI». DAL 02/07/2020 AL 02/10/2020 Firenze | Museo Novecento Museo Novecento: Arte, teatro e musica DAL 20/02/2020 AL 05/10/2020 Firenze | Museo Novecento Allan Kaprow. Drawings, Paintings Presentazione del volume di Luca Bertolo, Gli scritti di Ottone Rosai raccolti da Carlo Cordiè in un libro curato da Giuseppe Nicoletti, L’8 marzo al Museo Novecento: dalla Festa delle donne alla mostra per il 10° anniversario del patto di fratellanza con Mauthausen, Baci e abbracci: “l’altro” San Valentino al Museo, Gli appuntamenti in occasione della Giornata della Memoria, Tempesta: il quadro infinito di Francesco Carone cambia volto (di nuovo), Gustav Klimt. “Siamo con voi nella notte”, così si intitola l’opera dell’artista collettivo che dal 12 dicembre all’11 marzo campeggerà sopra l’ingresso del complesso delle ex Leopoldine, in piazza Santa Maria Novella. DAL PRESENTE AL FUTURO E VICEVERSA, LE AVANGUARDIE DEGLI ANNI SESSANTA: POESIA VISIVA, POESIA CONCRETA, FLUXUS, Sügisball / Autumn ball, 2007: un film di Veiko Õunpuu, In assenza. 055 286132 / info@muse.comune.fi.it, Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico per migliorare la navigazione Leggi di più Il tavolo dell’architetto, progetto periodico ideato da Sergio Risaliti in collaborazione con Tommaso Sacchi e curato da Laura Andreini, dedicato di…, Il passaggio tra il 2018 e il 2019 viene accompagnato, al Museo Novecento, da una riflessione sul 1968, inteso come spartiacque nella storia delle arti…. UN RACCONTO SUL MONDO AD PERSONAM, VENEZIA VIVE. La conversazione sull’Italia che vogliamo. L’accesso alle mostre avviene dal Piano Terra. FOTOGRAFIE DALL’ARCHIVIO DEL CENTRO STUDI POLTRONOVA, VERBA PICTA. La programmazione è curata da Sergio Risaliti. Indirizzo, orario apertura e chiusura, sito web, descrizione e opere nel museo Museo Novecento. Museo Civico di Firenze dedicato all’arte del XX e XXI secolo / Dedicated to the art of the 20th and 21st century, few steps from SMN train station. INFO E BIGLIETTERIA Tel. La regina dell’arte nell’Italia fascista, Italiani a Parigi nel 1914. La fine del mondo per gli sciocchi, André Bloc e l’integrazione delle arti plastiche nella vita, LWCIRCUS OPERATIVE WORKSHOP | Landscape Design Methods based on Social Practices, Contrasti. Opere dalla Raccolta Alberto Della Ragione. Ragioniamo d’arte: opere e storie del Novecento, dal Museo Novecento Alla scoperta della Firenze medievale, dal centro cittadino Alla scoperta della Firenze medicea, dal centro cittadino Per la scuola secondaria di secondo Giovanni Iovane e Sergio Risaliti, PARERGA. L’esposizione, curata…, “Le infinite riflessioni sulla crepa e sul rapporto Uomo/Natura accompagnano la mia ricerca artistica portandomi a osservare quanto sia previdente e attenta la Natura soprattutto…, A cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli con Stefania Delia Previti e Rebecca Ricci  “L’arte è un fatto etico prima che estetico” Mario Mafai…, Inaugurato il 2 giugno in occasione della riapertura del museo dopo il lockdown, per la prima volta il progetto Made in Italy allarga i confini…, Dalla primavera del 2018 il Museo Novecento ospita periodicamente Paradigma – Il tavolo dell’architetto, una rassegna di mostre temporanee che si svolgono nell’ala destra del…, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli “Il momento che viviamo è un serbatoio di nuovi orizzonti e riscoperte tanto per singoli quanto per…, Being an artist today is to know oneself, to know oneself is to forget oneself (which is the image one has of one’s “self”). Grazie ad…, In occasione della mostra antologica di Eliseo Mattiacci GONG al Forte di Belvedere (2 giugno – 14 ottobre), il Museo Novecento ospita al secondo piano…, Il disegno dello scultore La prima di una serie di esposizioni che si focalizzeranno sul disegno come espressione creativa, “padre e madre di tutte le…, Il primo appuntamento di questo ciclo è stato affidato al curatore Lorenzo Bruni che ha scelto di presentare tre installazioni realizzate tra il 2009 e il…, The Wall - “Il Buio – Ai margini della visione” Tra i tasselli che compongono il piano di valorizzazione del nuovo corso del Museo Novecento, trova…, Paradigma. VITA E PERCORSO ARTISTICO DI UN PROTAGONISTA DEL XX SECOLO, RIPENSARE IL MEDIUM: IL FANTASMA DEL DISEGNO, «BRUCIARSI NEL FUTURO»! Dopo mezzo secolo torna a Firenze l'arte di Henry Moore A 50 anni dall'evento al Forte Belvedere il Museo Novecento organizza per novembre un'esposizione dell'artista inglese. L’epistolario ritrovato di Mallio Duilio Galerio, 18 maggio 2019: Giornata Internazionale dei Musei e Notte dei Musei, Guest. Nebulae. L'iniziativa fa parte di un progetto che il museo Novecento conduce da tempo in collaborazione con l'assessorato ai diritti e alle pari opportunità del … Il 16 novembre apre la mostra personale “Ciclope” di Francesco Carone (fino al 28…, Terzo appuntamento con Paradigma – Il tavolo dell’architetto progetto periodico ideato da Sergio Risaliti in collaborazione con Tommaso Sacchi e curato da Laura Andreini, dedicato…, È dedicata a Piero Manzoni (Soncino, 13 luglio 1933 – Milano, 6 febbraio 1963) la seconda mostra del ciclo espositivo Solo, ideato dal direttore artistico…, Il secondo appuntamento con The Wall, format espositivo originale, ideato dal direttore artistico Sergio Risaliti, che propone la sintesi e l’elaborazione visiva tipica dell’infografica e…, Disegni per il Maggio Musicale Fiorentino Il teatro visto con gli occhi di alcuni dei più grandi artisti del secolo breve. Nuove mostre al Museo Novecento di Firenze: il viaggio di Elena Mazzi Al piano terra, per il ciclo Duel, il Museo Novecento propone l’immaginario viaggio della giovane artista italiana Elena Mazzi (Reggio Emilia, 1984). Oltre alla collezione permanente, le mostre temporanee arricchiscono l’attività del Museo con approfondimenti, collettive e mostre dossier. I will always be a painter – of sorts. Spunta il neon dell’artista Claire Fontaine sulla facciata del Museo Novecento di Firenze. Piazza Santa Maria Novella 10, 50123 Firenze, Italia Ho capito. È una grande stagione quella che sta per partire al Museo Novecento di Firenze.Un programma ricco di esposizioni temporanee che è anche una … Inaugurato il 24 giugno 2014, il Museo Novecento è dedicato all’arte del XX secolo e propone una selezione di opere delle collezioni civiche, che illustrano con ampio respiro l’arte italiana della prima metà del Novecento. Gruppo 70. La programmazione è curata da Sergio Risaliti. Via della Canonica, 1 - 50122 - Firenze - Telefono: +39 055 2302885 - Fax: +39 055 2302898 Email: opera@duomo.firenze.it - Customer service: help@duomo.firenze.it P. Iva: 00538420480 - Codice Destinatario USAL8PV È stato inaugurato il 24 giugno 2014. Il Museo Novecento si trova a Firenze, all'interno dell'antico Spedale delle Leopoldine in Piazza Santa Maria Novella. Sulla rotta del vento, del fuoco e dell’Ultima Thule, Il paesaggio totemico tra reale e immaginario, Ricerche di Storia dell’Arte. Il tavolo dell’architetto Mario Cucinella Un’ala del loggiato rinascimentale coperto al piano terra del Museo ospita un progetto periodico dedicato di volta in volta…, DI QUESTE LUCI SI SERVIRÀ LA NOTTE L’acqua come metafora di movimento, flusso, ma anche possibilità di azione e reazione.